28. La ricetta dello humor: miscelare i giusti ingredienti per scrivere qualcosa di comico.

La ricetta dello humor: in un contenitore capiente versa costanza e conoscenza, aggiungi in uguale quantità materiale, audience e performer. Un pizzico di scopo e inforna.

Prima di servire, rigorosamente fredda, aggiungere target, ostilità, realismo, esagerazione, emozione e sorpresa quanto basta.

Non è poi così difficile scrivere qualcosa di comico, vero?! O forse si…

I 4 elementi fondamentali della scrittura comica

Se hai costanza puoi fare ridere le persone ripetutamente (quello dello scrittore comico non è un’attività “una tantum”).

E se vuoi essere in grado di fare ridere in maniera costante, devi prima di tutto definire sempre correttamente una serie di elementi che fanno la differenza fra un pezzo che funziona e uno che invece non funziona.

Altrimenti rischi di sprecare tempo nello scrivere:

  • le cose sbagliate
  • per il performer sbagliato
  • per il pubblico sbagliato
  • per uno scopo sbagliato.

E questo è vero per qualsiasi forma assuma la scrittura comica.

Ma per fortuna (tua) in questa puntata vedremo come PAMPare i tuoi pezzi.

Questo acronimo ti ricorda di definire correttamente 4 elementi:

  • scopo (Purpose)
  • Audience
  • Materiale
  • Performer

Tutti e quattro questi elementi devono essere tenuti in considerazione e devono essere interconnessi fra di loro, altrimenti c’è il rischio che anche il migliore pezzo di scrittura comica possa essere destinato ad un misero fallimento.

Più o meno come tutti pezzi o le battute che hai scritto prima di iniziare a seguirci.

Che cosa succede se dici una battuta in una foresta e nessuno ride? È una battuta lo stesso?

—Steven Wright

La prima coordinata della PAMP dalla quale partire è definire lo SCOPO (purpose) del tuo pezzo di scrittura comica.

L’intento è quello di intrattenere o motivare?

Sarà una lezione in una classe, una presentazione, un discorso?

Lo scopo fornisce una direzione e un significato al materiale.

Gli altri tre aspetti della mappa sono interconnessi con lo scopo e fra di loro.

Il Materiale (argomento o tema) deve essere connesso al Pubblico (Audience) ed entrambi devono essere adeguati al Personaggio (il Performer).

Ad esempio, ce lo vedreste Bruce Willis al posto di Martin Feldman in Frankenstein Junior?! Beh, a pensarci bene forse si…

La comicità è come una spada di gomma: ti permette di arrivare al punto senza sorgere sangue.

—Mary Hirsch

Le 6 parti rilevanti di un pezzo di scrittura comica

Oltre a questi elementi fondamentali, nella scrittura comica devi considerare 6 parti rilevanti, riassunte dall’acronimo THREES.

Con qualche rara eccezione, la mancanza di anche solo uno di questi ingredienti può non solo fare sentire la battuta “insipida” ma può sgonfiarla come un soufflé rovinato.

Che si tratti di una singola battuta, un lungo aneddoto o una piece teatrale in 3 atti questi sono gli elementi indispensabili:

Target

ostilità (Hostility)

Realismo

Esagerazione

Emozione

Sorpresa.

Il Target rappresenta il “cosa” mentre tutto gli altri elementi sono il “perché” della comicità.

Partiamo in questo articolo vedendo nel dettaglio il Target.

Il Target: dove punta il tuo umorismo?

La scelta di un Target chiaro non è semplicemente importante, è sicuramente fondamentale per scrivere un pezzo comico di successo.

Il target della vostra comicità può essere chiunque o qualsiasi cosa ma devi essere sicuro di esserti focalizzato su quello giusto in funzione del pubblico che hai di fronte.

Non puoi prendere come target un’intero pubblico più di quanto non puoi fare vergognare il mondo intero.

Non c’è nessun trucco per essere un comico quando hai l’intero governo che lavora per te.

—Will Rogers

La comicità è sempre ingiusta.

Come nelle vignette satiriche, le battute presentano sempre un punto di vista parziale.

Non c’è posto nella scrittura comica per una argomentazione o spiegazione equilibrata. Come dice H.L. Mencken “il mio lavoro è diagnosi, non terapia”.

Odio la pubblicità telefonica. Preferirei ricevere una telefonata da un maniaco sessuale: almeno sta lavorando per se stesso.

—Margaret Smith

Lo scrittore comico neofita spesso sceglie un Target per la propria produzione di natura egocentrica: “il mio fidanzato/a“, “la mia famiglia“, “il mio organo sessuale“, ecc… MA c’è un problema di fondo in questa MIOpia: il tuo partner può essere la persona più divertente o comica di tutta la storia della specie umana, ma a nessuno frega del tuo compagno quanto della tua famiglia.

A meno che una parte del pubblico non condivida con te una parte della tua esperienza.

I comici di successo scelgono temi universali e condivisi.

Erma Bombeck scriveva sulle lotte quotidiane nel ruolo di madre, non scendeva nello specifico dell’eccentricità della propria famiglia.

Poichè faceva riferimento ad esperienze comuni, i suoi libri sono stati apprezzati da legioni di devoti lettori.

Le faccende domestiche possono ucciderti se fatte bene.

—Erma Bombeck

Un altro errore comune dei neofiti è quello di scegliere argomenti troppo generici.

Se l’argomento del tuo pezzo è “come guida la gente” è talmente generico che difficilmente susciterà umorismo in modo diretto.

Se invece parti da una premessa specifica, ad esempio la capacità multitasking delle donne di stare al volante mentre parlano al telefono e si truccano, incrementi la probabilità di sorprendere l’audience con le tue battute.

Identificare il giusto argomento non è una questione di casualità.

PAMPare il tuo pezzo fino a raggiungere l’argomento di interesse richiede riflessione, abilità e precisione.

Argomenti forti possono spaziare da persone fino a convinzioni personali.

Nel prossimo articolo daremo uno sguardo più da vicino ad alcuni dei Target più forti: se stessi, celebrità, sesso, prodotti, luoghi e idee.

Ci vediamo alla prossima sempre qui davanti al ChiO.S.Co. il punto di incontro per Chi Osa Scrivere Comico.

Ciao!

One Reply to “28. La ricetta dello humor: miscelare i giusti ingredienti per scrivere qualcosa di comico.”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.