23. Come e dove salvare le tue produzioni di scrittura comica

Indipendentemente da quale sia lo strumento che vuoi utilizzare per scrivere le tue battute, è importante che tu abbia anche un buon metodo di raccolta e di classificazione delle stesse.

Si racconta a questo proposito che Milton Berle e Bob Hope avesserp una cassaforte contenente 6 milioni di battute scritte su altrettanti cartoncini classificati in base all’argomento.

Ringraziamo entrambi per avere disboscato l’amazzonia a suon di cazzate.

Noi che siamo evoluti, contiamo sul fatto di poter utilizzare gli strumenti elettronici che la moderna tecnologia mette a nostra disposizione per questo scopo.

Esistono infatti molti database (anche gratuiti) adatti a questo scopo.  

Te ne cito uno in particolare che è molto funzionale per raccogliere le perle di scrittura comica che produci nelle 24 ore.

Dove conservare (gelosamente) le tue battute comiche

Lo strumento in questione di cui ti voglio parlare è Evernote. L’ho scelto in primo luogo perchè lo conosco come le mie tasche e questo mi risparmia un bel po’ di tempo nell’analizzare e recensire altri strumenti simili.

Per par condicio (e anche perché Evernote non mi sponsorizza) merita di essere almeno citato Google Drive.

In secondo luogo perché mi piace molto il claim ovvero “Evernote: il tuo secondo cervello” il che implica che ne hai già uno, un complimento che praticamente non hai mai sentito uscire nemmeno dalla bocca dei tuoi genitori.

In terzo luogo perché è gratuito, ovvero dopo che ti sarai registrato potrai iniziare a utilizzarlo subito, direttamente dal sito all’interno del quale ti sei registrato oppure installando l’app direttamente nel tuo computer oppure nel tuo smartphone.

Quest’ultimo aspetto ci porta al secondo vantaggio di Evernote, ovvero quello di sincronizzare tutti i dispositivi.

In pratica, se tu scrivi una battuta all’interno del tuo pc, direttamente nel portale di Evernote o nel programma che ha installato, poi la troverai anche all’interno del tuo smartphone.

Ovviamente la sincronizzazione vale anche al contrario: se scrivi qualcosa all’interno del tuo smartphone lo troverai poi anche nel pc.

Naturalmente affinchè la sincronizzazione abbia successo, i device che utilizzi devono essere connessi in rete.

Indubbiamente una funzionalità molto comoda per chi scrive comico, perché capita alle volte che ti vengono in mente delle battute fantastiche ma non hai niente con cui scrivere.

In quei casi basta che tiri fuori il tuo smartphone, lo scriva all’interno di Evernote e poi potrai continuare a lavorarci anche quando sei tornato a casa direttamente dal tuo pc.

Evernote ha inoltre un’altra funzione molto interessante, il “web clipper”  ovvero un add-on che, una volta aggiunto al tuo browser di navigazione, ti permette di ritagliare e salvare le pagine all’interno delle quali stai navigando.

Quante volte capita infatti che quando stai cazzeggiando su internet mentre sei al lavoro (maledetto sfaticato!) e trovi degli articoli interessanti sui quali vorresti soffermarti per scriverci sopra qualche battuta ma non puoi perché non fai in tempo a salvarlo prima che entri il tuo capo, oppure te lo salvi fra i tuoi migliaia di preferiti e poi non lo trovi più?!

Ecco con web clipper puoi invece ritagliare una pagina per poi classificarla all’interno di Evernote e tornarci quando vuoi, magari fuori dall’orario di lavoro.

Ma entriamo subito nell’operatività per vedere quanto sia facile utilizzare Evernote: all’interno del video in apertura di questo articolo, dal minuto 3:14 troverai tutto quello che ti serve.

Come classificare (e ritrovare) le battute che hai già scritto

Una funzione molto interessante di Evernote consiste nella possibilità di inserire all’interno di una nota dei Tag ovvero una o più parole che indicano l’argomento della battuta che hai scritto, in modo classificare le tue battute e poterle ritrovare quando ti serve.

Ti faccio un esempio: immagina di scrivere una battuta a ridosso delle elezioni in Italia, ma tutte esattamente dopo che sono già avvenute: il tuo istinto sarebbe quello di non scriverla, pensando che ormai sia inutile.

Ma è proprio qui che ti sbagli.

Dopo 4 anni, infatti, queste battute torneranno di nuovo attuali, per il semplice fatto che saranno cambiate le facce, saranno cambiati magari i nomi dei partiti ma la politica…mostrerà sempre le stesse dinamiche.  

Spero che questo articolo dedicato all’uso di uno strumento utile non solo a raccogliere ma anche a classificare le tue battute ti sia piaciuto.

Se è così, iscriviti alla nostra pagina Facebook oppure al nostro canale su YouTube, e metti like a caso dove vuoi per motivarci così a continuare con questi articoli.

Ci vediamo alla prossima sempre qui davanti al ChiO.S.Co. il punto di incontro per Chi Osa Scrivere Comico.

2 Replies to “23. Come e dove salvare le tue produzioni di scrittura comica”

  1. Articolo utile e interessante. Ciao. Daniela

    p.s. Mi sono iscritta su You tube ma non con il mio p,c. Provvederò. Di nuovo, grazie!

    1. Ciao, ci fa piacere che usi gli account di altri per iscriverti al nostro canale. Se lo fai spesso ci fai lievitare le iscrizioni senza farci fare troppa fatica, continua così! 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.